• Home
  • Archivio
  • Quando la Sanità fa notizia: speciale Padova (e non solo)

Quando la Sanità fa notizia: speciale Padova (e non solo)

Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Radio 24. E poi ancora GR Parlamento, Yahoo Salute, Il Pensiero Scientifico Editore, Health Communication, Medicinae Doctor, Corriere Medico, Medici Oggi, Italia Lavoro: queste sono solo alcune delle testate che hanno voluto, sino alla data odierna, occuparsi del Convegno “Pensare per la professione”, che si è svolto a Padova dal 15 al 17 ottobre.

La comunicazione istituzionale è stata garantita dalle agenzie di Stampa, le prime a pubblicizzare l’evento: Ansa e Agi, ad esempio, hanno fatto una presentazione introduttiva e, a conclusione, hanno enunciato a gran voce i “cinque principi del Medico Nuovo” (leggi le agenzie qui).

Entrati nel vivo della manifestazione, è iniziato anche il giro di interviste. Il Portale Yahoo Salute, presente sul campo con una telecamera, ha girato ben otto videointerviste. Ha cominciato con i vertici della FNOMCeO: Amedeo Bianco, Maurizio Benato, Gabriele Peperoni che ci hanno traghettato dentro lo spirito del Convegno. Ha continuato con Antonella Agnello, vicepresidente dell’Ordine di Padova e membro del “Gruppo donne” della FNOMCeO, che ha guardato l’evento anche da un punto di vista femminile; a seguire, Vincenzo Milanesi, già Rettore dell’Università di Padova, che ha parlato di formazione; il sociologo Ivan Cavicchi, che ha illustrato le crisi e le opportunità del rapporto tra Medicina e Società; il bioeticista Sandro Spinsanti, autore di una travolgente relazione, che ha dissertato sull’etica nella moderna medicina; il docente di Medicina Sociale Salvino Leone, che ha illustra il ruolo del medico in una società che cambia.
I nostri lettori possono seguire questo “Speciale Padova”, che, oltre alle videointerviste, comprende anche un pool di interessanti articoli, a questo link.

Presente anche Health Communication, che ha seguito passo passo la tre giorni patavina e ne scriverà su vari periodici, primo tra tutti Il Bisturi.
Con noi c’erano anche Medicinae Doctor – che dedicherà un reportage all’evento – e Medici Oggi, che, oltre a un lungo articolo, pubblicherà un’intervista a Ivan Cavicchi.
Ma il giro delle interviste è continuato, intensificandosi, ben oltre la fine del Convegno: lunedì 19 GR Parlamento e giovedì 22 Radio 24 hanno intervistato il presidente Bianco. Sempre giovedì, Rai Radio Uno ha dedicato un servizio all’evento. “Corriere Medico” – che farà sul Convegno un ampio reportage da pubblicarsi sul prossimo numero – ha posto una serie di domande al presidente ospite, Maurizio Benato. E la rubrica della Rai Scienza e Società, che serve i GR di tutte le reti, tornerà presto sull’argomento.
Sul Sole 24 ore Sanità di questa settimana, uscito oggi, compare uno speciale sul Convegno.

Dulcis in fundo, questa mattina il Corriere della Sera, per il supplemento Io Donna, ha voluto sentire ancora Antonella Agnello sulla professione al femminile: la sua intervista comparirà sul numero di metà novembre. Mentre le dichiarazioni che la Agnello ha concesso all’Ufficio Stampapubblicata sul Portale – è stata ripresa da molti network (tra cui Italia Lavoro) e blog (tra cui quello di Leiweb.it, il Portale dei femminili del gruppo Corriere della Sera).

Anche il Convegno degli Odontoiatri “Odontoiatria italiana tra passato e futuro”, che si è svolto a Padova in parallelo a quello dei Medici, ha avuto una grande risonanza mediatica. Le dichiarazioni di Egle Parisi – responsabile del Ministero della Salute per il riconoscimento dei titoli esteri – sulle “lauree facili” hanno scatenato, come era ovvio, l’interesse dei media. Rai Uno, con la rubrica Radiocity di Massimo Cerofolini, ha voluto riservarsi una lunga intervista al presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo.
A scrivere sull’argomento anche le testate di D-press (con intervista a Giuseppe Renzo), ancora Corriere Medico e Yahoo Salute (leggi qui), oltre, naturalmente, a Ansa, Agi e ADNkronos, i cui lanci sono stati ripresi poi da vari giornali.

Non è stata comunque solo Padova a interessare i media. Per tutto il mese, la FNOMCeO è stata, come sempre, contesa dai giornalisti sui più svariati argomenti: Week end in famiglia, la popolare trasmissione di Rai Due condotta da Tiberio Timperi, ha intervistato Luigi Conte, del Comitato Centrale, sul caso del falso pediatra che esercitava nell’ospedale di Rho. Maurizio Benato è stato invece sentito da Stefano Mensurati, della trasmissione di Radio Uno Radiocity, in merito alla vicenda del medico indagato per avere curato un caso di fibrosi cistica con l’Ayurveda.

Chiara Bussi de Il Sole 24 Ore ha condotto un’inchiesta, uscita la scorsa settimana, sull’accesso alla professione e l’esame di stato. Mentre Andrea Maria Candidi, sempre per Il Sole 24 Ore, preparava un servizio sulla consistenza degli Ordini professionali e la demografia medica. Argomento, quest’ultimo, che ha suscitato in modo particolare l’interesse dei media: oltre a quelli già citati nello “Speciale Bari”, ricordiamo l’articolo di Elena Lisa su La Stampa del 12 ottobre, con interviste a Amedeo Bianco, Paolo Livrea, Gabriele Peperoni.

Sempre Bianco è stato poi intervistato da ADNkronos Salute – e le sue dichiarazioni riprese da Dr News – sui più diversi argomenti, dalla necessità di vaccinarsi contro la nuova influenza a quella di un “Piano Marshall” per la Sanità pubblica.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.