• Home
  • Articoli slide
  • Gli Ordini dei medici europei firmano la “Carta di Roma: la salute come investimento strategico in Europa”

Gli Ordini dei medici europei firmano la “Carta di Roma: la salute come investimento strategico in Europa”

Una “Carta di Roma” per invitare gli Stati membri dell’Unione europea a investire strategicamente sulla salute e sulla prevenzione. A firmarla, il 10 luglio prossimo, nella Capitale, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, la FNOMCEO, insieme agli omologhi di FranciaGermaniaGreciaPortogallo e Spagna.

Il Manifesto sarà presentato ufficialmente nel corso del Convegno internazionale “La salute come investimento: un impegno europeo”, che si terrà sempre il 10 luglio, dalle 14 alle 19, presso Villa Aurelia, Largo di San Pancrazio 1-2, a Roma.

 “La tutela della salute – afferma il Presidente della FNOMCEO, Filippo Anelli – è un presidio di protezione, un investimento strategico per il futuro e per lo sviluppo dei Paesi europei e deve poter contare su una strategia condivisa e su risorse adeguate. Lo scenario internazionale particolarmente complesso sta comportando una rivalutazione delle linee politiche di tutti gli Stati, non solo di quelli maggiormente coinvolti sui terreni di guerra, con ripensamenti e modifiche delle priorità politiche, operative ed economiche. È di qualche giorno fa la dichiarazione finale del vertice Nato, nella quale gli alleati si impegnano a stanziare almeno il 3,5% del Pil annuo, entro il 2035, per finanziare i requisiti fondamentali della difesa; l’1,5% andrà invece al più generale comparto della sicurezza. In questo contesto, assicurare ai cittadini i diritti che costituiscono l’essenza stessa dell’Europa diventa una sfida sempre più difficile ma irrinunciabile”.

 Ad aprire i lavori, condotti dalla giornalista Safiria Leccese, i saluti istituzionali: hanno confermato la loro presenza il Ministro della Salute Orazio Schillaci con il Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato; invitato il Ministro degli esteri Antonio Tajani, mentre il Commissario europeo per la Salute Olivér Várhelyi manderà un videomessaggio.

Seguirà una lectio magistralis a cura di Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, su “La salute come investimento strategico in Europa”. È proprio questo, infatti, l’argomento della “Carta di Roma”, che sarà presentata dal Presidente della FNOMCEO Filippo Anelli, accompagnato dal Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Andrea Senna. A commentare, i presidenti degli Ordini dei medici firmatari, introdotti da Salvatore Amato, Responsabile Area Estero FNOMCEO.

Alle 16 la prima Tavola Rotonda, “La salute come investimento: un impegno europeo”. A intervenire, moderati dal Vicepresidente FNOMCEO Giovanni Leoni, Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali del Senato, Antonio Decaro, presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo, Sandra Gallina, Direttore Generale della DG Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea e Marco MarsellaDirettore Digitale, EU4Health e modernizzazione dei sistemi sanitari, della stessa D.G. SANTE.

Ancora, José Santos, Presidente del Consiglio europeo degli Ordini dei Medici (Ceom), Ole John Bakke, Presidente del Comitato permanente dei Dottori europei (Cpme) e Monsignor Mariano Crociata, Presidente della Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea.

A partire dalle 17, tre relazioni: “La spesa sanitaria nel quadro del Patto di stabilità e crescita europeo”, tenuta da Marco Dani, Professore associato di Diritto pubblico comparato dell’Università di Trento“Il valore economico e sociale del Servizio sanitario nazionale”, a cura di Francesco Maietta, Responsabile Area consumi, Mercati e Welfare del Censis che presenterà dati inediti; “Designing the European patient of the future”, per voce di Chris Brown, Capo dell’Ufficio europeo dell’Oms per gli investimenti in salute e sviluppo, che rielaborerà alcuni risultati dell’ultimo “Rapporto sullo stato dell’equità in salute”.

Prima delle conclusioni, per voce del Presidente della FNOMCEO Filippo Anelli, una seconda Tavola Rotonda: “Il SSN, strumento per tutelare i diritti e sostenere la crescita economica e sociale”. A partecipare, moderati dal Segretario Fnomceo Roberto Monaco,  Maurizio Gasparri, Senatore della Repubblica, Roberto Benedetti, già Presidente della Sezione regionale di controllo per il Lazio della Corte dei Conti, Massimo Fabi, Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, Guido Quintini Liris, componente della Commissione Bilancio del Senato e Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle Professioni sanitarie del Ministero della Salute.

I signori giornalisti sono invitati, previo accreditamento presso l’Ufficio Stampa della FNOMCEO (informazione@fnomceo.it).

Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.