Quando la Sanità fa notizia: la FNOMCeO e i test per Medicina

Al via i test per l’Università: si parte oggi con Psicologia alla Sapienza di Roma, con Economia a Torino e Padova, Ingegneria a Milano e Farmacia a Genova e Firenze.

Per Medicina e Odontoiatria bisognerà aspettare il 9 e la graduatoria sarà gestita a livello nazionale. E sono proprio i test di ammissione a Medicina, con 16mila iscritti in più dello scorso anno (+23%) – a fronte di un numero di posti, 11mila, di poco superiore a quello del 2012 – a tener banco sui quotidiani oggi in edicola.

La Stampa intervista in proposito il presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco, che spiega cosa spinge tanti giovani a cercare un futuro in un Sistema sanitario in crisi di risorse.

“La medicina racchiude in sé due caratteristiche – afferma Bianco -: attirare chi ha propensione per la scienza e curiosità per le frontiere che si apriranno, ad esempio sul fronte della biologia e della chimica, e attrarre anche chi è spinto soprattutto dalla volontà di aiutare. Dal laboratorio al letto del malato, potremmo dire. Fra questi due estremi ci sono tutte le propensioni e le caratteristiche umane”.

In allegato, l’articolo in versione integrale.

Il Corriere della Sera, per voce di Antonella De Gregorio, ha invece sentito sull’argomento il Segretario, Luigi Conte: l’intervista uscirà a breve sul sito.

Sempre Bianco ha commentato invece ieri con Doctor33 il nuovo Codice Deontologico, dove non si dovrebbe menzionare più il “paziente” ma la “persona assistita”.

“Con la nuova terminologia, che abbraccia oltre alla cura gli aspetti dell’assistenza e dell’empatia – dichiara Bianco –, abbiamo inteso qualificare in modo polivalente la moderna relazione di cura, che non è più solo tra un medico e un malato e non ha più solo per argomento la malattia ma si estende alla relazione tra medicina e domanda di salute moderne”.

La discussione sul cambiamento di definizione era stata avviata, ad agosto, da Margherita De Bac su Il Corriere della Sera, e ripresa da Ansa, Adnkronos, Televideo Rai, per citare alcune testate, oltre che da tutta la Stampa Specializzata. La versione definitiva del Codice Deontologico sarà presentata, con buona probabilità, a fine anno – inizio del prossimo.

E sempre Doctor33, nel numero di oggi, torna sull’obbligatorietà delle assicurazioni per i sanitari, slittata ad agosto 2014 ma con molti punti ancora da definire, sollecitando l’istituzione di un Tavolo Ministeriale già proposto dalla FNOMCeO che, nell’ultimo Consiglio Nazionale Straordinario, ha condiviso un Documento, oggetto di un Comunicato Stampa. Comunicato molto ripreso dai media: dalle agenzie (Ansa, Adnkronos, Asca), da Sanità de il Sole 24 Ore, che intervistò Conte, da Panorama della Sanità, Doctor33, Quotidiano Sanità, Dottnet, Healthdesk, Il Farmacista on line, Federfarma, La Gazzetta del Mezzogiorno, per citarne solo alcuni.

Ancora Doctor33 inquadra le polizze obbligatorie nello scenario più ampio dell’”autunno caldo” in sanità, con tutte le riforme sul tappeto: dai Lea e costi standard, al reperimento di fondi per evitare l’introduzione di ticket, al piano di chiusura dei piccoli Ospedali, alla riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie, all’assetto dell’Assistenza primaria.

Intanto, in Veneto, per abbattere le liste di attesa, le aziende ospedaliere aprono gli ambulatori sino a mezzanotte, mentre in Toscana si sperimentano distretti territoriali accessibili per sedici ore al giorno. Ne dà notizia La Repubblica di oggi a pagina 19, con strillo in prima.

Infine, due presidenti d’Ordine intervistati da giornali locali.

Il Quotidiano di Puglia approfondisce insieme al presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, Cosimo Nume, l’emergenza ambientale, che sarà al centro del Convegno nazionale del 28 settembre.

Della crisi dilagante che spinge i piacentini a rinunciare persino alle cure scrive invece Libertà, che rilancia la proposta del presidente Augusto Pagani: consegnare alle associazioni impegnate nella distribuzione di farmaci i campioni gratuiti di medicinali.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.