
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Novembre 2018
Scuola Nazionale di Stomaterapia Aistom
La Scuola Nazionale di Stomaterapia Aistom ha l’obiettivo di fornire agli Operatori sanitari le conoscenze scientifiche, tecniche, legislative e metodologiche che gli consentano di affrontare la presa in carico, la prevenzione, la gestione, la cura e l’assistenza dei pazienti con stomie definitive o temporanee, come pure la presa in carico dell’incontinente. La Scuola è ripartita in quattro Moduli Didattici, due di teoria e due di pratica (presso Centri Accreditati e riconosciuti da AISTOM, presenti sull’intero territorio nazionale) e si svolgerà…
Ulteriori informazioni »Riccione, XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) “Limiti e orizzonti nella cura”
Le Cure Palliative costituiscono una serie di interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva, totale di malati la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. Il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si rivolge a tutti i professionisti impegnati nel campo delle cure palliative che avranno l’opportunità di condividere le proprie conoscenze e le prossime sfide e rappresenterà un punto d’incontro e confronto tra gli operatori sanitari del settore. Proprio per il carattere…
Ulteriori informazioni »Torino urologicamente barocca. 5° Simposio Interregionale di Urologia
L’evento sarà accreditato nel Programma Nazionale ECM-AGENAS per 100 Medici Chirurghi (specialisti in: urologia; anestesiologia, oncologia; ginecologia ed ostetricia, radioterapia; anatomia patologica; medicina generale; medicina fisica e riabilitazione) e Infermieri.
Ulteriori informazioni »Trieste, corso ECM “L’omicidio stradale”
Al medico ed all'odontoiatra sono sempre più richieste prestazioni che esulano dal mero tecnicismo professionale e, spesso, si tratta di obblighi a contenuto legalmente rilevante la cui inadempienza può comportare per il professionista, ma anche per il paziente, sanzioni e/o danni patrimoniali. La recente normativa sull'omicidio stradale aggiunge nuove responsabilità al sanitario in un terreno sovente a lui ostico se non specializzato in medicina legale, responsabilità che si allargano proprio alla fetta meno preparata degli iscritti all'Ordine, i colleghi che,…
Ulteriori informazioni »Reggio Emilia, “40° anniversario della nascita del SSN. Storia di un percorso e strategie di sostegno”
Il 1978 viene ricordato per l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, grazie all’emanazione della legge 833, che ha cambiato la vita di milioni di italiani e dei tanti professionisti della salute. Nello stesso anno sono state emanate altre due leggi di fondamentale importanza, la legge 180, meglio conosciuta come legge Basaglia, che ha ridato dignità alla malattia psichiatrica, e la legge 194, ovvero le norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza, frutto di un’aspra battaglia sociale,…
Ulteriori informazioni »