
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Giugno 2021
Webinar ‘Puglia/Sicilia/Calabria: Il valore dell’aderenza per i sistemi sanitari regionali, dal bisogno all’azione’
L’OMS definisce come aderenza terapeutica il grado in cui il paziente segue le raccomandazioni del medico riguardanti dosi, tempi e frequenza dell’assunzione di una terapia per l’intera durata di essa. Ma il problema dell’aderenza terapeutica riguarda oltre i farmaci, ogni atto assistenziale volto a modificare le abitudini e la routine terapeutica dei pazienti, cosa che spesso incontra una forte resistenza al cambiamento non solo nel breve ma anche nel lungo termine. E questo purtroppo avviene sia che si tratti di…
Ulteriori informazioni »1° Convegno Nazionale Psicologia Ospedaliera
PSICHE E CORPO IN OSPEDALE. L’ATTIVITÀ CLINICA DEL SERVIZIO DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA TRA SPECIFICITÀ E TRASVERSALITÀ 17-18 e 24-25 giugno 2021 EVENTO FAD Responsabili scientifici: Prof.ssa Alessandra Simonelli, Prof. Giulio Vidotto, Dott.ssa Biancarosa Volpe L’esperienza clinica psicologica maturata in questi ultimi anni negli ospedali italiani ha permesso di acquisire nuove modalità di cura multidisciplinare in cui l’apporto psicologico diviene necessario ed efficace all’esito della cura medica, assumendo contenuti (tecniche, metodi, strumenti) e forme (setting) che ci interrogano costantemente a livello…
Ulteriori informazioni »Assisi, 2° Congresso Nazionale SIMEDET
A causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria COVID-19 il Congresso, inizialmente previsto per il 29-30 gennaio 2021, è stato posticipato al 18-19 giugno2021.
Ulteriori informazioni »“Idee in Pratica: Per una Sanità Attenta alle Differenze di Sesso e Genere”
Si terrà venerdì 18 giugno alle ore 11:00 nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica il dibattito sul tema della Medicina di genere dal titolo “Idee in Pratica: Per una Sanità Attenta alle Differenze di Sesso e Genere”, organizzato su iniziativa della sen. Paola Boldrini, Vice Presidente della 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato. Contestualmente sarà presentato il libro “Look into the Future: The Sex and Gender Pharmacology”, a cura del Prof. Giorgio Cantelli Forti, già Presidente…
Ulteriori informazioni »II Edizione “Le quattro giornate dell’oncologia integrata. Approcci multidisciplinari per la prevenzione, la cura del tumore e il sostegno alla persona malata”
LE CINQUE GIORNATE DELL’ONCOLOGIA INTEGRATA APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER LA PREVENZIONE, LA CURA DEL TUMORE E IL SOSTEGNO ALLA PERSONA MALATA 2a Edizione. Comitato Scientifico: Stefania Papa, Gianni Amunni, Sonia Baccetti, Rossana Berardi, Michele Gardarelli, Katia Marilungo, Giulia Marcantognini, Gulia Mentrasti, Emanuele Rondina, Patrizia Serra, Elio Rossi, Edy Virgili.
Ulteriori informazioni »VIII Edizione del WEO – Workshop di Economia in Odontoiatria “Costruire le Reti”
Programma Moderatore: Isidoro Trovato - Giornalista economico Corriere della Sera Saluti del Presidente Nazionale Dott. Carlo Ghirlanda Prof. Giovanni Orsina - Direttore Luiss School of Government Prof. Piergiorgio Odifreddi - Matematico e saggista Dr Alberto Oliveti - Presidente ENPAM Prof. Renato Mannheimer e Dr Roberto Calandriello -Centro Studi ANDI
Ulteriori informazioni »New developments in the treatment of endometrial cancer
24 giugno 2021 Conference Call Scientific Director: Dr. Francesco Catania
Ulteriori informazioni »XVI Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza
L’evento si terrà lunedì 28 giugno 2021 dalle ore 15 alle 18 e sarà trasmesso in diretta streaming. Interverranno le Istituzioni, i Presidenti delle Associazioni, gli Ordini Professionali e le Società Scientifiche.
Ulteriori informazioni »“Progetto Complesso Renella Sicilia Russia”
San Pietroburgo dal 30 luglio 2021 al 15 ottobre 2021, Mosca dal 20 novembre 2021 al 16 gennaio 2022 Maggiori informazioni saranno rese note non appena disponibili
Ulteriori informazioni »Impact cycle webinar. Il Futuro della medicina: tra grandi sfide innovative e bias cognitivi
Il progetto è realizzato dall'OMCeO Palermo e dalla Prof. Elita Schillaci (Università di Catania) ed è costituito da un ciclo di seminari on line che avrà cadenza mensile per un totale di sette incontri, ciascuno dedicato a una specifica tematica, come da programma in allegato. L'iscrizione al primo webinar, "La sfida della vaccinazione globale", che si svolgerà in data 30 giugno, permette l'accesso a tutti e sette i webinar, che si svolgeranno il 28 luglio, 22 settembre, 30 ottobre, 10…
Ulteriori informazioni »