• Home
  • Primo Piano
  • Il 12-13 marzo a Sanremo la Consensus Conference sulla Deontologia medica in Europa

Il 12-13 marzo a Sanremo la Consensus Conference sulla Deontologia medica in Europa

Riflettori accesi, ancora una volta su Sanremo, che si riconferma Capitale europea della Deontologia. A cinque anni esatti dalle “Giornate europee di Deontologia medica”, una sorta di “Stati generali” della Deontologia e della Bioetica medica, la Città dei fiori sarà infatti, a partire da dopodomani, nuovamente palco di un importante evento sulla materia.

Per valutare lo stato dell’arte e trovare dei principi condivisi su questioni così delicate, i medici europei, insieme a rappresentanti delle istituzioni, si riuniranno, infatti, venerdì 12 e sabato 13 marzo a Sanremo, presso il Centro Congressi Palafiori, nella Consensus Conference dal titolo “La Deontologia medica nella prospettiva della libera circolazione dei pazienti in Europa”.

In un mondo sempre più globalizzato, anche da un punto di vista sanitario, come informare il cittadino sulle possibili scelte di cura, in maniera il più possibile trasparente, efficace, veritiera e completa? Chi è il titolare dei dati personali di un paziente che vuole farsi curare all’estero? E come tutelare la riservatezza di tali dati? Ancora, come redigere una richiesta di consenso informato unificata per tutta la comunità europea? Sono solo alcuni degli interrogativi che le nuove normative sulla libera circolazione in Europa dei professionisti, dei servizi sanitari e dei pazienti sollevano, problematiche acuite dai flussi migratori sia intra che extracomunitari.

Per rispondere a queste domande, arriveranno a Sanremo membri della CEOM – la Conferenza Europea degli Ordini dei Medici – della FNOMCeO (il presidente, Amedeo Bianco, e il coordinatore delle relazioni internazionali, Nicolino D’Autilia), della CNOM – la Federazione degli Ordini dei Medici francesi – e dei medici dello sport riuniti nelle Federazioni italiane (FMSI) ed europea (EFSMA). Molto attesa anche la relazione del Garante Europeo Aggiunto dei Dati Personali, Giovanni Buttarelli. I lavori saranno aperti dal presidente OMCeO di Imperia, Francesco Alberti.

Il programma delle due giornate, che comunque alleghiamo, è già stato annunciato da Sesto Francia nella presentazione dell’evento.

L’incontro, come dicevamo, è un’importante tappa del cammino intrapreso dalla FNOMCeO, insieme agli altri Ordini dei Medici Europei, proprio a Sanremo nel 2005 e volto a giungere a una “Documento di Consenso” sulla cui base edificare principi deontologici comuni, nell’auspicio di arrivare a un vero e proprio Codice Deontologico Europeo.

In questi cinque anni, molto è cambiato e a livello giuridico e scientifico. Per rispondere alle domande di salute sempre più complesse sembra non essere ancora sufficientemente efficace la “Convenzione di Oviedo per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina”, che risale all’ormai lontano 1997, ed è quindi precedente, ad esempio, al Codice della Privacy italiano (2003) o a gran parte della normativa sulla libera circolazione dei pazienti e che comunque, non essendo stata ancora ratificata dall’Italia, ha per il nostro paese solo una funzione ausiliaria sul piano interpretativo.

D’altra parte, i Codici Deontologici dei vari Stati Membri della Comunità europea, pur fondati su principi comuni, differiscono sia a livello delle singole regole, sia per valore giuridico. I medici europei sentono, quindi, sempre più forte la necessità di un Codice di principi da tutti condiviso, che sia la chiave di volta per garantire al cittadino omogeneità ed equità nelle cure.

Su tali importanti questioni ha già fatto sentire la propria voce il responsabile del settore esteri della FNOMCeO, Nicolino D’Autilia (leggi l’intervista). Ora, alla vigilia dell’evento, l’apertura è affidata al presidente OMCeO di Imperia, Francesco Alberti: potete leggere la sua intervista qui.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.