• Home
  • Articoli in evidenza
  • La scienza torna protagonista: al via l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con NET – scieNcE Together. Centinaia gli appuntamenti gratuiti dedicati all’ecologia, cambiamento climatico e natura”

La scienza torna protagonista: al via l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con NET – scieNcE Together. Centinaia gli appuntamenti gratuiti dedicati all’ecologia, cambiamento climatico e natura”

Dalla crisi climatica alla tutela della biodiversità, un viaggio nel cuore della scienza per scoprire le soluzioni innovative che stanno guidando la transizione ecologica grazie alla ricerca scientifica. Con il progetto NET – scieNcE Together laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da 12 enti di ricerca nazionali e università  per un dialogo diretto tra scienza e cittadini, fondamentale per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.


Roma, 10 settembre 2025. Ai nastri di partenza l’edizione 2025 de la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto dedicato alle grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla tutela del Pianeta. L’Italia si conferma cuore pulsante dell’iniziativa grazie al progetto NET – scieNcE Together 2024-2025, che si prepara ad accendere i riflettori sul futuro e sull’innovazione per un futuro sostenibile, portando la scienza e i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico. Filo conduttore che lega le edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, eccezionale scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna a essere insignita di due premi Nobel. 

“Dopo il successo dell’edizione 2024, con 180 eventi, 1300 speaker, e oltre 21.000 partecipanti al Net-Village di Roma, quest’anno NET – scieNcE Together proporrà un calendario ancora più ricco, con incontri ed eventi in circa 30 città con collegamenti anche con l’estero, in Polonia, Svezia e Francia – spiega Claudia Ceccarelli Responsabile delle attività di divulgazione e comunicazione per il Cnr-Artov e project manager del progetto europeo NET –. Apriremo le porte di alcune sedi dei nostri enti di ricerca, per mostrare dove nasce la scienza, ma non solo. Organizzeremo nella Capitale il più grande appuntamento a livello europeo, un vero e proprio villaggio della scienza per connettere ricercatori e cittadini”.

 Con un programma interamente gratuito e pensato per un pubblico di ogni età, dai più piccoli ai più curiosi, il programma si conferma un’occasione unica per dialogare con i protagonisti della ricerca, toccare con mano le loro scoperte e capire l’impatto del loro lavoro sulla nostra vita quotidiana. 

In totale sono 29 le località coinvolte anche oltre i confini nazionali: 26 in Italia ovvero Roma, Viterbo, Rocca di Papa, Frascati, La Spezia, Livorno, Ozzano dell’Emilia, Palermo, Portici, Chioggia, Milazzo, Grottaminarda, Brasimone (BO), Casaccia (RM), Favignana, Latina, Monte Porzio Catone, Montefiascone, Tarquinia, Civitavecchia, Rieti, Trisaia (MT), Venezia, Bologna, Ponza, Spinoso (PZ) e 3 all’estero (Parigi, Varsavia, Lund in Svezia).

Un viaggio affascinante che spazierà dalle profondità della Terra allo Spazio, per scoprire che la scienza è un’avventura che riguarda il futuro di tutti.

In allegato il Comunicato Stampa integrale

Ufficio stampa Green Factor per NET – scieNcE Together

 

Autore: Redazione

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.