In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

Sabato 20 aprile, a Lucca presso il Palazzo Ducale, si è svolto il convegno dal titolo “Salute e identità di genere”, organizzato dalla dottoressa Miria Tenucci (referente della Commissione Medicina di Genere dell’Ordine dei Medici di Lucca) insieme alla dottoressa Piera Banti (presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia).

La medicina di genere si occupa di garantire pari opportunità nella prevenzione, diagnosi e cura, prendendosi carico delle differenze legate al sesso e al genere. È sempre più importante includere anche casi in cui sesso e identità di genere non coincidono, affrontandoli in modo rispettoso.

Lo scopo del convegno è stato quello di fornire ai partecipanti competenze mediche e chirurgiche per garantire un supporto alla salute e al benessere delle persone transgender. La giornata di studi ha visto una sensibile attenzione e coinvolgimento dei partecipanti.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

Il Master in Salute e Medicina di Genere del Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze, fornisce conoscenze nel vasto panorama multidisciplinare della Salute e Medicina di Genere.

Le competenze acquisite, generali e biomediche, sono indirizzate allo sviluppo di programmi ed obiettivi comuni nella ricerca scientifica preclinica e clinica genere-specifica ed a promuovere i cambiamenti socio-culturali ed organizzativi sanitari necessari a limitare le diseguaglianze di genere nell’accesso ai percorsi clinici diagnostici e terapeutici.

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro le ore 12:30 del 26 gennaio 2024.
L’inizio delle lezioni è previsto per Giovedì 14 Marzo 2024.

Maggiori informazioni nel flyer in allegato.

In allegato l’ultimo numero della Newsletter sulla Medicina di Genere, ideata e sviluppata dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-Istituto Superiore di Sanità, dal Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

Prossimi eventi in programma

Tutti gli eventi di Medicina di Genere

 Link utili

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.