OMCeO di Udine, due appuntamenti nelle prossime settimane

Segnaliamo due iniziative di aggiornamento organizzate dall’OMCeO della provincia di Udine che si terranno nelle prossime settimane.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 26 gennaio (inizio ore 9) nella sala conferenze dell’Ordine con il seminario su "Nutrizione e Cancro".

Una relazione, quella tra alimentazione e cancro, sicuramente complessa, tuttavia non va dimenticato che, proprio una corretta alimentazione e mantenendo determinati stili di vita, è possibile prevenire almeno una parte dei tumori. Diventa, quindi, importante per il medico essere a conoscenza sia dei possibili fattori alimentari favorenti la carcinogenesi, sia degli alimenti e fattori nutrizionali che possono, invece, avere azione preventiva. Il medico deve essere padrone di questi concetti per poter fornire ai pazienti una giusta educazione sanitaria e preventiva, compito essenziale soprattutto in questo momento in cui sempre più spesso dobbiamo confrontarci con proposte dietetiche ed orientamenti di pensiero  sia in medicina ufficiale che alternativa che non sempre sono supportati da un solido fondamento scientifico.

Nel corso del seminario verranno analizzate le linee guida ufficiali relative al rapporto alimentazione e tumori e discussi i principi i principi fisiopatologici su cui tali linee guida sono fondate.

Di tutt’altro genere il tema al centro dell’incontro in programma sabato 9 febbraio, sempre nella sala convegni dell’OMCeO e sempre a partire dalle ore 9. In questa occasione, infatti, Medici e Odontoiatri dell’Ordine friulano cercheranno di fare il punto sulla "Assicurazione della R.C. professionale medica e odontoiatrica: quali le cose da sapere per non correre rischi".

L’evento, realizzato in collaborazione con le sezioni locali dell’ANDI e dell’AIO, si prefigge di effettuare un’analisi comparata di alcune polizze assicurative presenti sul mercato. Per non trovarsi impreparati in caso di avvento avverso, infatti, occorre avere ben chiare le definizioni di “restituzione del compenso”,  “retroattività della garanzia”,  “garanzia postuma”,  “responsabilità per fatto di altri professionisti”,  “oneri in capo all’assicurato”,  “termini di prescrizione del credito assicurativo”, “clausole vessatorie”. Sono termini che spesso generano dubbi e perplessità e sui quali si esprimeranno medici legali, avvocati ed assicuratori.

Alleghiamo il programma di entrambi gli incontri.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.