• Home
  • Archivio
  • Quando la Sanità fa notizia: speciale Bari (ma non solo)

Quando la Sanità fa notizia: speciale Bari (ma non solo)

Riflettori puntati, da una settimana, sul Convegno di Bari “Formazione pre laurea e specialistica”: già alla vigilia, il 16 e il 17 settembre, era tutto un susseguirsi di agenzie e interviste ai nostri relatori, in sinergia con le contestuali dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini sullo “stato di salute” dell’Università italiana.
La prima a parlare del Convegno è stata la RAI, che, nel GR1 del mattino del 17 ha mandato in onda una lunga intervista al presidente della FNOMCeO Amedeo Bianco. Ma già dal giorno prima era on line sulla web tv di Medicinae Doctor un’altra intervista, sempre a Bianco, sull’Educazione Continua in Medicina, con la quale il testimone passava idealmente da Cernobbio – dove si era svolto il Forum sull’ECM, appunto – a Bari (i nostri lettori  possono rivedere l’intervista registrandosi al sito http://www.mdwebtv.it).

Il Convegno svoltosi nel capoluogo pugliese era stato preannunciato da lanci di agenzia, in particolare di Ansa e ADNkronos.
Entrati nel vivo, la mattina del 18, è iniziato anche il vortice delle interviste ai protagonisti dell’evento: Radio City, la seguitissima rubrica quotidiana di RAI1 condotta da Stefano Mensurati, ha voluto collegarsi in diretta con il Convegno per raccogliere un commento “a caldo” di Bianco e del presidente ospite, Paolo Livrea, mentre Radio Vaticana intervistava il vicepresidente della FNOMCeO, Maurizio Benato.
Anche UNO Mattina, il “contenitore” mattutino di RAI1, avrebbe voluto connettersi in diretta con il Workshop, ma il collegamento è saltato all’ultimo minuto per la dolorosa notizia della morte di due soldati pugliesi in Afghanistan, che ha impegnato totalmente la sede RAI barese.
Persino durante la cena di lavoro, Gerardo D’amico di GR Parlamento si collegava per un’ora con Bari, per dare voce alla FNOMCeO attraverso il suo Segretario Generale, Gabriele Peperoni, e – ancora – attraverso Paolo Livrea: la lunga intervista è andata in onda in uno speciale della rubrica “Articolo 32” trasmesso lunedì 21 a partire dalle 9,30.

Ma sono stati tanti i giornalisti che hanno voluto seguire l’evento sul campo, minuto per minuto. È il caso dell’inviato di Yahoo Salute e de Il Pensiero Scientifico, Stefano Massarelli, che, oltre a scrivere gli articoli di presentazione che già compaiono sui rispettivi siti, ha girato una serie di videointerviste a Bianco, Benato, Peperoni, Livrea, al presidente CAO nazionale Giuseppe Renzo e ad Alfred Tenore, direttore di Pediatria all’Univesità di Udine, il quale ha portato nel capoluogo pugliese un’applauditissima relazione sul nuovo metodo di valutazione tramite “progress test”– che compariranno in contemporanea sui loro siti e sul Portale della FNOMCeO.

Con noi, a Bari, anche la giornalista Monica Soldano, che ha intervistato il presidente Bianco: l’intervento è on line dal 18 sul sito internet di Radio Radicale (link) ed è passata sull’etere il 22-09-09 nell’edizione del notiziario delle 13,57. Sempre a sua cura, un’altra intervista comparirà su Vita Di Donna.
Il giorno dopo il Convegno, al Nicolaus Hotel, c’era la troupe di TeleNorBa, l’emittente locale di Bari: l’intervista al professor Livrea è passata nei Tg delle 13 e delle 14.

Il Workshop si è tenuto, come sappiamo, in un momento molto delicato per la Sanità pugliese, tanto che la Federazione ha ritenuto di dover far sentire la propria voce con un Comunicato Stampa che è stato ripreso in toto da tantissime testate, soprattutto locali, prima tra tutte l’edizione barese di Repubblica.

E ancora non si è spenta l’eco dell’evento: su Galileo, il giornale di Scienza on line, compariranno un articolo e un’intervista a Gabriele Peperoni, mentre Sanità de Il Sole 24 Ore ha dedicato al Convegno e alle proposte della FNOMCeO uno speciale di due pagine sull’ultimo numero (22-28 settembre) a firma di Barbara Gobbi e IGN cita – il 23 – i dati della FNOMCeO in un articolo sulla “demografia medica”.
Vivo, come è ovvio, l’interesse di tutta la stampa specializzata per un argomento che è il cuore della Professione: lunghe inchieste con interviste ai relatori e a esponenti della Federazione compariranno o sono già state pubblicate – solo per citare alcune riviste e agenzie –  su tutti i titoli Elsevier (tra gli altri, Dr News e Medicinae Doctor), su Il Bisturi (sul sito e poi sul cartaceo), su Panorama della Sanità, su Il Corriere Medico e sull’ASI.

Il Workshop di Bari, pur facendo la parte del leone, non è stato, però, l’unico argomento su cui i giornalisti hanno voluto interpellare la Federazione: alcune interviste al presidente Bianco erano già state pubblicate o andate in onda. Ricordiamo quella per Radio 24, ad opera di Adriana Fracchia sulla influenza H1N1, andata in onda il 16 alle 14, e prima ancora quella concessa a Marilù Merolla del Gr1 sugli immigrati irregolari, trasmessa sabato 12 alle 11. Mentre su “La Stampa”, venerdì 18, il presidente rispondeva a “Tre Domande” sulla cosiddetta “Sanità Low Cost”, ovvero professionisti che offrono prestazioni a tariffe scontate o nell’ambito di “pacchetti” turistici. Ancora sulla “nuova influenza” la trasmissione di RAI2 “La Vita in Diretta” avrebbe voluto sentire il presidente, che ha rimandato per impossibilità di collegamento.
Il vicepresidente Benato era stato invece intervistato da “Il Giornale”, agli inizi di settembre, sullo stato della Sanità nel Meridione.
Un’intervista sempre a Bianco comparirà sul “Venerdì di Repubblica” della prossima settimana (2 ottobre), nel corso di un’inchiesta che sviscererà i pro e i contra dell’utilizzo di forum, siti internet, social network su argomenti di salute. Tutti in edicola, dunque.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.