ISDE Italia: i prossimi appuntamenti

Segnaliamo i prossimi eventi di aggiornamento/formazione promossi da ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente.

La Medicina Generale incompiuta tracornice istituzionale ed esigenze della professione

A Pegognaga (Mantova) il 13 e il 14 aprile2013 il Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMEG)organizza il Seminario di Primavera "La Medicina Generaleincompiuta tra cornice istituzionale ed esigenze della professione.Prolegomeni ad ogni futura Medicina Generale". In questoseminario si vuole rileggere i compiti della Medicina Generaleattraverso un’analisi della cornice istituzionale (riferimenti ditipo economico, organizzativo e burocratico) alla luce delle opinionidei protagonisti. Queste le domande su cui dibattere: “Conoscenza,accessibilità e consenso delimitano dei confini? Sin dove spingeregli interventi? Come e se rispondere alle domande non mediche deipazienti? Chi fissa i limiti: i pazienti che si rivolgono a noi erendono così ragione del nostro esistere come medici? Da qualeprospettiva si vogliono guardare i limiti: economica, organizzativa,culturale, biologica, etica? Le competenze del MMG in quale areastanno? Incertezza e complessità, che caratterizzano l’agireclinico del MMG, rendono ragione della difficoltà di delineareconfini precisi della professione, a fronte invece dell’istituzioneche comunque i confini li detta. A complicare ulteriormente il quadroil fatto che nella cornice legislativa nazionale si introduconodifferenti realtà regionali e di ASL che non rendono sempliceun’analisi complessiva, dato il grado elevato di eterogeneità.

Info: www.csermeg.it;segreteria@csermeg.it


Ethic Guidelines for environmentalepidemiologists

Per il 17 aprile 2013 a Roma, presso ilCNR, è previsto il seminario "Ethic Guidelines forenvironmental epidemiologists", organizzato da IFC CNR eAssociazione Italiana di Epidemiologia. Raymond Neutra è un notoepidemiologo, che ha lavorato come Direttore della Division ofEnvironmental and Occupational Disease Control del CaliforniaDepartment of Health Services. Oltre al suo contributo all’eticadell’epidemiologia è noto per il suo approccio partecipativo aglistudi sul campo degli effetti dei campi elettromagnetici.

Info: liliana.cori@ifc.cnr.it; web

Scenario Workshop sulla programmazionedella ricerca su alimentazione e salute

(Fonte: Newsletter europea della ReteCittà Sane OMS – n. 6/2013)

Lo Scenario Workshop è un dibattitoper contribuire allo sviluppo di politiche europee che favoriscano laproduzione di alimenti sani e sostenibili. L’evento, che si svolgeràa Vicenza il 24 e 25 maggio 2013, è aperto a delegati diorganizzazioni non profit, istituzioni pubbliche e organizzazioniprivate, con l’obiettivo di definire e discutere possibili scenari diprogrammazione della ricerca in materia di alimentazione e salute alivello nazionale e europeo. Possono partecipare operatori sanitari,ricercatori, scienziati, rappresentanti di organizzazioniambientaliste, associazioni di pazienti, sindacati, produttorialimentari e amministratori pubblici. Lo Scenario Workshop sisvolgerà nell’arco di una giornata, in forma di dialogo aperto,valorizzando le esperienze dei partecipanti in un ambiente favorevolee coinvolgente, senza l’utilizzo di lezioni accademiche. Ilworkshop è organizzato da Observa Science in Society, nell’ambitodel progetto INPROFOOD, finanziato dalla Commissione europea. Lapartecipazione allo Scenario Workshop è gratuita, ma il numeromassimo di partecipanti è strettamente limitato pertanto ènecessario iscriversi entro il 5 Aprile 2013.

Info: http://scenario-workshops.net/workshops_it/


Meeting nazionale della Rete Città Sane OMS

(Fonte: Newsletter n. 3/2013 della ReteItaliana Città Sane)

A Milano il 16 e il 17 maggio 2013 sisvolgerà il Meeting Nazionale della Rete Italiana Città Sane OMS.Il tema di questa edizione sarà "La comunicazione e lapartecipazione nelle politiche per la salute".
Info:web1; web2

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.